Corso sui Sistemi Induttivi benemegliani | Lezione 2 di 6
dom 17 gen
|UPDA Milano c/o CID CNV
Cosa distingue l'Ipnosi Dinamica® di Stefano Benemeglio dai metodi ipnotici più largamente diffusi? Per l'induzione di tipo non verbale e per il concepire il fenomeno ipnotico in qualità di condizione dovuta ad un accumulo di "tensioni emozionali" create attraversi gesti ad alto contenuto evocativo.


Orario & Sede
17 gen 2021, 10:00 – 18:00
UPDA Milano c/o CID CNV, Via Luisa Battistotti Sassi, 6, 20133 Milano MI, Italia
L'evento
LEZIONE 2 di 6: 17 Gennaio 2021
Cosa distingue l'Ipnosi Dinamica® di Stefano Benemeglio dai modelli ipnotici più largamente diffusi?
Semplice: per l'induzione di tipo non verbale e per il concepire il fenomeno ipnotico in qualità di condizione dovuta ad un accumulo di "tensioni emozionali" create attraversi segni e gesti ad alto contenuto evocativo.
Esistono oggi diverse metodologie e modelli attraverso cui è possibile attivare una procedura di ipnosi. Nella storia dell’ipnosi, sono stati utilizzati diversi metodi ciascuno con particolari caratteristiche.
In tutta la letteratura relativa all'ipnotismo, il "rilassamento" é ritenuto la più importante chiave di accesso alla trance, la condizione principe perché lo stato alterato si instauri nel soggetto condotto in ipnosi.
Stefano Benemeglio sovverte questa impostazione attraverso i suoi studi e la sua lunga ricerca, arrivando ad affermare - e dimostrare - che la trance ipnotica si ottiene per effetto di un accumulo di “tensioni emozionali”, da parte…