top of page

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Fare della conoscenza delle Discipline Analogiche® una professione:

con la formazione UPDA è possibile! 

testata newsletter cid-upda.png

Lo studio delle Discipline Analogiche® può avvenire per rispondere all'esigenza, tutta personale,

di accrescere il proprio bagaglio culturale e arricchire il proprio sapere ai fini del raggiungimento di uno stato di benessere e maggiore consapevolezza circa il funzionamento delle proprie emozioni, ma può in alcuni casi essere anche uno strumento per assolvere ad un altro grande bisogno proprio dell'essere umano, ovvero quella di realizzarsi e trovare la propria dimensione professionale. 

Lavorare ci nobilita, ma spesso trasformiamo la necessità di trovare un nostro personale scopo,

una mission a cui ispirarci, in una pratica amministrativa necessaria per il nostro sostentamento.

In sintesi: non lavoriamo per passione, ma per necessità materiale. 

Sebbene ciò sia pienamente comprensibile, in qualità di "esperti di emozioni" non riteniamo un tale meccanismo funzionale al nostro benessere.

Per questo motivo UPDA ha dato vita ad un percorso di studio che non solo ha per oggetto la comprensione del mondo emozionale da cui deriva l'essenza del nostro e altrui comportamento, ma che permette di trasformare la passione per questa preziosa conoscenza in una vera e propria professione. 

Il percorso formativo proposto da UPDA, Università Popolare "Stefano Benemeglio" delle Discipline Analogiche

prevede anche la possibilità di intraprendere il percorso di studi professionalizzante finalizzato al conseguimento

del titolo di Analogista®, un professionista d’aiuto in grado

di interpretare i linguaggi emotivi e le dinamiche sistemiche dell’uomo per aiutarlo a perseguire il 

benessere emotivo avvalendosi degli strumenti, delle prassi e delle tecniche proprie del metodo Benemeglio®,

o di Trainer Analogico, un divulgatore d'aula esperto la cui attività consiste nel trasmettere le teorie e i postulati propri delle Discipline Analogiche® a gruppi o a singoli individui attraverso seminario, workshop e iniziative similari.